Con le ultime versioni di WordPress è stato integrato un sistema di controllo della versione di PHP, il linguaggio di programmazione usato per WordPress e la stragrande maggioranza dei CMS più comuni ed utilizzati.
Viste le numerose richieste di assistenza ricevute ultimamente per una scorretta procedura di aggiornamento (che porta al blocco del sito) ho deciso di scrivere questa guida passo-passo sull’argomento.
Senza entrare in dettaglio anche per il PHP vengono rilasciati regolarmente degli aggiornamenti: alcuni hosting provvedono ad occuparsene automaticamente altri mettono a disposizione le nuove versioni ma poi è l’utente finale a dover provvedere ad impostare la versione voluta; vediamo ora come fare.
State attenti ad SG Optimizer
SI può usare SOLO su hosting SiteGround!
Se non usate questo hosting non installatelo e non usatelo: porterà al blocco il vostro sito!
Aggiornare PHP Aruba
Per prima cosa provvedete a loggarvi nella vostra area riservata su hosting.aruba.it quindi, una volta effettuato l’accesso, cliccate sul pulsante “Pannello di controllo” relativo al sito di cui volete aggiornare la versione del PHP.
Ovviamente (come nell’esempio) se avete un solo hosting/dominio avrete soltanto una opzione selezionabile.
Nella schermata che troverete di fronte cliccate su “Strumenti ed Impostazioni”.
Se avete un hosting Windows + Linux dovete modificare le impostazioni dell’hosting nel quale è attivo il vostro sito web (solitamente per WordPress si usano hosting basati su Linux, anche lo stesso “Hosting WordPress” di Aruba è un hosting su piattaforma Linux).
Una volta cliccate su “Strumenti ed Impostazioni” si aprirà una schermata simile a quella a fianco: cliccate su “scelta della versione PHP”
Vi ritroverete davanti alla possibilità di scegliere la versione del PHP: selezionate quella desiderata e salvate cliccando su “OK”
Aggiornare PHP cPanel
Per accedere al pannello cPanel dovete fare riferimento alla documentazione fornita dal vostro hosting. Alcune volte basta usare l’url www.nomedominio.ext/cpanel.
Una volta effettuato l’accesso troverete diverse info ed icone, scorrete verso il basso sito alla sezione “software” che potete vedere nel dettaglio più in basso
Nella schermata che vi troverete di fronte (che può variare leggermente in base alla versione del cPanel) dovete selezionare dal menù a tendina la versione voluta e cliccare su “set as current”.
Aggiornare PHP plesk
Per accedere al pannello plesk dovete fare riferimento alla documentazione fornita dal vostro hosting.
Una volta effettuato l’accesso troverete nella schermata la voce “Impostazioni PHP” (con il relativo loghetto)
Nella schermata che vi troverete di fronte dovete selezionare dal menù a tendina la versione voluta e salvare.
State attenti ad aggiornare la versione del PHP!
Verificate prima che tutti i vostri plugin ed il tema supportino la nuova versione!
Gli aggiornamenti sono importanti ma alcune volte la vostra installazione di WordPress potrebbe non essere ancora “pronta” ad accettare l’ultimissima versione del PHP: prima di aggiornare fate comunque un backup di sicurezza e, se doveste riscontrare problemi, tornate alla versione del PHP precedente.
Tenete presente che, in caso di downgrade forzato, avrete una situazione provvisoria comunque da sistemare: se il plugin o il tema che creano problemi non vengono aggiornati dal proprio sviluppatore prendete in considerazione la loro sostituzione!
Buondì, volevo aggiornare la versione di PHP del blog di mia moglie su Aruba con hosting Linux. Al momento ho installata la versione 5.6.32, e se tento di mettere la 7.0.25 o la 7.1.11, non riesco più ad accedere al sito riscontrando su qualunque pagina l’errore “Errore nello stabilire una connessione al database”, devo fare prima qualcos’altro prima di procedere al cambio?
L’utility del controllo stato sito mi dice di aggiornare anche anche SQL, ma anche qui tramite pannello Aruba non so come procedere in quanto non trovo nemmeno l’opzione…
Grazie comunque per l’eventuale consulenza 🙂
Considerando cosa accade e per l’aggiornamento del MySQL chiederei all’assistenza di Aruba. Comunque bisogna anche verificare di non utilizzare plugin o temi obsoleti che non funzionano correttamente oppure mandino proprio in blocco il sito se si aggiorna la versione del PHP.