GUIDA AGGIORNATA LUGLIO 2020
Durante lo sviluppo di un sito web, molte volte, incontriamo difficoltà a far visionare le modifiche appena effettuate su una pagina internet poiché il browser del cliente non riesce a visualizzarle offrendo quanto è presente nella sua cache (per essere precisi nell’articolo parleremo di web cache lato client).
Innanzitutto vediamo cosa è la “cache”.
Semplificando, ogni volta che avviate il vostro programma di navigazione (il browser) per visitare un sito questo si connette ad internet e scarica sul pc dei file temporanei nella “cache” .
Da come si può capire, la cache (nascosto, in francese) non è altro che un “contenitore” dove vengono memorizzati in maniera temporanea dei file.
Quando viene richiamato un determinato file (ad esempio una pagina web), questo file viene prima cercato nella cache e, se presente e valido, viene utilizzato al posto di quello disponibile online !
Si può quindi dedurre la necessità di dover svuotare la cache di frequente nel caso si abbia bisogno di visualizzare il contenuto più aggiornato presente online.
Dopo questa premessa vediamo alcune brevi istruzioni per svuotare la cache nei browser più comuni.
Internet Explorer
Cliccate sul simbolo dell’ingranaggio presente in alto a destra oppure, in alternativa, premete il pulsante “Alt” della tastiera in maniera di far apparire il menu “strumenti”.
Cliccate sopra la voce “opzioni internet ” presente nel sotto menu “strumenti”.
Apparirà la scheda “Opzioni internet” e nella schermata “Generale” cliccateo su “Elimina….” nella sezione “Cronologia esplorazioni.
Dalla schermata che si aprirà cliccate nuovamente su “elimina” quindi su “Ok” nella schermata successiva e riavviamo il browser.
Microsoft Edge
Cliccate sulle tre puntini orizzontali in alto a destra, impostazioni quindi “Privacy e servizi” nella colonna a sinistra.
Dopo il blocco “Protezione dal rilevamento” troverete la sezione “Cancella i dati di navigazione”.
Cliccate su “Scegli cosa cancellare” situato a fianco di “Cancella ora i dati di navigazione”.
Ora si aprirà una schermata nella quale potrete scegliere diverse opzioni, quindi confermare la cancellazione dei dati cliccando su “Cancella ora” e riavviamo il browser.
Mozilla Firefox
Clicchiamo sulla icona dell’ingranaggio “impostazioni” presente nella home oppure, in alternativa, cliccate sulle tre barrette orizzontali situate in alto a destra e, poi, su impostazioni.
Dalla scheda che si sarà aperta cliccate su “Privacy e sicurezza” e, quindi, scendete sino alla sezione “Cookie e dati dei siti web”.
Nella sezione, sulla destra, troverete il pulsante “Elimina dati…”; dalla schermata che si aprirà clicchiamo su “Elimina” e diamo conferma cliccando su “Elimina adesso”.
Riavviate il browser.
Google Chrome
Cliccate sulle tre puntini verticali in alto a destra, impostazioni quindi “Privacy e sicurezza” nella colonna a sinistra.
Cliccando su di questo apparirà la sezione di nostro interesse, cliccate su “Cancella tutti i dati di navigazione”.
Dalla schermata che si aprirà selezioniamo “tutto” dal menù a tendina presente e proseguiamo cliccando su “Cancella dati” (eventualmente personalizzando le impostazioni presenti).
Riavviamo Chrome.
Opera Browser
Fino alla versione 12.xx:
Premete il pulsante “Alt” della tastiera in maniera di far apparire il menu “strumenti” quindi “preferenze” > “avanzate” e clicchiamo su “cronologia” (disponibile nell’elenco verticale posto sulla sinistra).
In alternativa è possibile utilizzare la combinazione ctrl + f12.
Dalla scheda clicchiamo su “Svuota adesso” a fianco del menu a tendina indicante la dimensione della cache impostata.
Riavviare Opera.
Da tenere presente che Opera gestisce la cache in maniera “distaccata” infatti eliminando la cache non si elimineranno altri dati di navigazione come avviene nei precedenti browser.
Dalla versione 15.xx in avanti:
Cliccate sulla scritta “Menu” presente in alto a sinistra quindi su “impostazioni” e su “Elimina i dati della navigazione” nella sezione “Privacy e sicurezza”.
In alternativa è possibile aprire la stessa schermata cliccando sulle tre barrette orizzontali presenti in alto a destra e, quindi, su “Elimina dati della navigazione”.
Confermiamo la cancellazione cliccando su “Cancella dati” e riavviamo il browser.
Safari
Clicchiamo sulla icona dell’ingranaggio “impostazioni” presente in alto a destra oppure, in alternativa, premete il pulsante “Alt” della tastiera in maniera di far apparire il menu “modifica” > “preferenze”.
Dalla scheda “Opzioni” che si sarà aperta clicchiamo su “Privacy” e, quindi, su “Rimuovi tutti i dati del sito web…“.
Dalla scheda che si aprirà confermiamo cliccando su “Rimuovi adesso”.
Diamo l’ok nella schermata successiva e riavviamo Safari.
Maxthon Browser
Cliccate sull’icona formata da tre righe orizzontali presente in alto a destra e, quindi, sull’icona “Elimina dati”
Si aprirà una schermata: una volta scelte le impostazioni volute (ovviamente si consiglia di tenere selezionato “Svuota cache”) cliccare su “Svuota Ora” e riavviate il browser.
ma perche nn fate gli aggiornamenti in automatico troppo diifficile mi sono scoraggiato addio
Scusa ma non riesco a capire cosa intendi.