Avete necessità di un sito web, la vostra idea in testa, calcolato il budget e, comodamente seduti alla vostra scrivania, aprite Google ed iniziate a cercare… ovviamente vi troverete sommersi dalle offerte più disparate!
Dopo casi di pseudo webmaster, web agency “fantasma”, truffe, raggiri, temi di WordPress acquistati a 70$ su Themeforest e rivenduti a 3.500€, “posizionamenti SEO” da 6.500€ / anno senza che il sito fosse benché minimamente toccato/ottimizzato e molti altri casi simili ho preso la decisione di scrivere questo vademecum su come riconoscere una web agency o un professionista degni di tale nome.
Dopo quasi 10 anni di web storie ne ho sentite tante, purtroppo alcune volte le persone vengono talmente “scottate” dal “venditore d’aria fritta” di turno da perdere la fiducia nel web o, peggio, fidarsi esclusivamente di grandi brand che, alcune volte, sviluppano prodotti assolutamente “low cost” offrendoli a delle cifre folli proprio sfruttando il proprio “nome”….. praticamente come finire dalla padella alla brace!
Ovviamente non posso fare nominativi o raffronti con siti di “colleghi” (o presunti tali) ma vedrò di esporre nella maniera più semplice e chiara possibile come valutare la serietà di una web agency.
Cosa cercare sul sito web di una web agency
Riferimenti normativi
Per primissima cosa il sito web di una web agency o di un libero professionista deve essere a norma!
Se non lo è il sito della web agency pensate che lo sarà il vostro??
Presto sempre molta attenzione al rispetto delle normative pertanto il sito DEVE (non è un favore o una possibile opzione) riportare la ragione sociale, il numero di partita iva, il codice fiscale e la sede legale.
Nel caso di società anche il numero di inscrizione REA, capitale sociale.
Nel mio caso (come potete vedere nell’immagine) ho dovuto inserire
“Molina Gianluca – p.iva IT02205140037 – cod. fiscale MLNGLC86C21A859I
Professionista ai sensi della legge 4/2013″ e l’indirizzo (Via Roma, 7, 13033 Costanzana VC) lo si trova nella pagina Contatti.
Per chi volesse approfondire può leggere l’articolo “obblighi legali sito web“
Ovviamente depennate senza ombra di dubbio agenzie o professionisti che non inseriscono nessun dato di “riconoscimento”.
Presenza in rete - social
Una web agency dovrà occuparsi della vostra visibilità sul web pertanto… anche la stessa web agency dovrà essere ben visibile!
Vi consiglierei di cercare il nominativo della Web Agency prima su Google e, in seconda battuta, sui principali social network (teoricamente dovreste trovare i link sul sito dell’agenzia stessa…)
Non dico che, per forza, debba essere dappertutto ma sicuramente su Google Maps ed almeno su uno dei principali social si!
Anche in questo caso se l’agenzia è “nascosta”… via!
Ad esempio potete trovarmi su Google Maps (vedete l’immagine a fianco) e su:
- WordPress
Oltre che su vari gruppi, forum, portali…
Portafoglio clienti
Cosa c’è di meglio per valutare il lavoro svolto da un’agenzia o da un professionista se non andare a “curiosare” tra i siti web già realizzati?
Ecco perché è importante che il portafoglio…. ci sia!
Alcune web agency sembrano quasi “gelose” e non pubblicano assolutamente niente….. come se una pasticceria nascondesse pasticcini, biscotti e bignè invece di metterli in bella mostra!
Ma c’è anche chi offre un bell’elenco di lavori… inventati o, peggio, rubati a qualche collega!
Come accorgersene?
- Cercate i siti web presenti nel portafoglio su Google.
- Nel sito web guardate nel footer (è la parte finale del sito il “Piè di pagina”): molte volte si troverà la scritta “sito web sviluppato da”, “powered by” oppure una semplice scritta “credit”…. non deve esserci per forza (alcuni clienti non la gradiscono e chiedono la rimozione) ma se nessuno dei siti web proposti come sviluppati dall’agenzia ha un riferimento alla stessa inizierei a riflettere…
Se i lavori di quell’agenzia vi piacciono particolarmente provate a contattare alcuni dei presunti clienti: non c’è nulla di male a chiedere qualche informazione o dettaglio.
Valutate anche l’ubicazione dei clienti: se tutti i siti web realizzati sono sviluppati nella stessa area geografica è possibile che sia un buon giro di “passa parola” più che di effettiva bravura del professionista…
Nella pagina “Portafoglio” potete trovare tutti i siti web da me sviluppati.
Feedback
Veniamo ora ai feedback.
Sicuramente controllare se la web agency prescelta ha dei buoni feedback è una buona idea sempre che… i feedback siano reali!
Purtroppo esiste la possibilità che le recensioni siano inventate o false.
Per avere maggior sicurezza della genuinità dei feedback possiamo rivolgerci innanzitutto alle recensioni presenti su Google e su Facebook.
Infatti, in entrambi i casi, basta guardare i vari profili delle persone che hanno rilasciato il feedback e molte volte si nota subito se si tratta di un profilo di una persona reale o di un fake.
Di recente mi è capitato di vedere la pagina Facebook di una Web Agency del nord Italia che, per mantenere alto il ranking anche in presenza di valutazioni molto negative (1 stella) rilasciate da alcuni clienti ha avuto la brillante idea di far rilasciare recensioni a 5 stelle senza commento da parte… dei suoi dipendenti!
Bastava scorrere sopra i nominativi per far apparire la finestra in cui era indicato “lavora presso [nome web agency]”… geniale!
Nella pagina “Feedback” potete trovare le recensioni reali dei miei clienti.
Sin qui abbiamo visto i punti più importanti per evitare “avventure” poco piacevoli.
Veniamo ora a delle altre caratteristiche utili non tanto per evitare “venditori d’aria” quanto per capire quale web agency è effettivamente la più adatta alle proprie esigenze (ma anche per scovare furboni più smaliziati che, magari, rivendono lavoro di terzi decuplicando la cifra…)
Primo contatto.
Dopo aver fatto una prima discernita è venuto il momento di contattare le agenzie “papabili”.
Iniziate con inviare una mail: verificare il tempo di risposta può dare un’idea indicativa dei “tempi di reazione” della web agency.
Non vi dico di cronometrare dopo quanti minuti vi rispondono ne di aspettarvi una replica alla mail se viene inviata Sabato sera ma se la risposta arriva dopo 3 / 4 giorni tenetene conto… anche l’assistenza potrebbe avere la stessa “latenza”.
Se le risposte alle vostre domande sono convincenti la cosa migliore è telefonare e/o prendere un appuntamento per parlare di persona con l’agenzia o il professionista.
Durante il colloquio direi che bisogna:
Esporre
Esponi la tua idea, cosa vorresti e cosa ti aspetti dal sito web.
I tuoi progetti, le funzionalità e magari alcuni siti web di concorrenti o di altri settori merceologici che ti hanno "colpito".
Inoltre non avere "remore" o timori a chiedere informazioni dettagliate sugli eventuali costi fissi per la manutenzione, il servizio di hosting,ecc.
Ricordati sempre dell'importanza del posizionamento / ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).
Un sito web senza SEO è come un'autovettura senza ruote!
Ascoltare
Dopo aver esposto le tue necessità ascolta cosa l'agenzia ed il professionista ti consigliano!
Tieni presente che, i tuoi interlocutori, sono o almeno dovrebbero essere dei professionisti per tanto diffida assolutamente da posizioni estremamente concilianti che non trasmettono sicurezza ma sembrano solo ed esclusivamente accondiscendenti con le tue richiesta senza porre domande, chiedere ulteriori delucidazioni, entrare nello specifico e nei dettagli... praticamente il classico metodo di coloro che cercano "il contratto a tutti i costi" senza badare alle effettive esigenze del cliente.
Chiedere
Se non capisci alcuni concetti chiedi apertamente spiegazioni e ragguagli.
Buona parte della professionalità di una web agency sta proprio nel capire e seguire il cliente, ascoltare le sue esigenze e, anzi, aiutarlo a scoprire quali siano veramente le sue necessità mettendo in luce eventuali errori che il "profano" (con tutto il rispetto ovviamente) potrebbe commettere in buona fede.
DIFFIDATE TOTALMENTE da coloro che, invece di rispondere alle vostre richieste di approfondimento, "svicolano" dando spiegazioni elusive o fuorvianti.
Il preventivo
Analizziamo ora cosa deve contenere un preventivo per essere completo e "trasparente".
Una volta scelte le agenzie o i professionisti che riteniamo migliori il secondo passo è chiedere un preventivo dettagliato.
Le situazioni possono essere molto diverse in base alla filosofia scelta ma in linea di massima ci sono due filoni di pensiero:
Sito web pagamento “una tantum”: una volta sviluppato, ottimizzato e messo online il sito web è “vostro”.
Alcune agenzie permettono la successiva gestione al cliente finale mentre, al contrario, altre preferiscono che la gestione rimanga in mano loro solitamente dietro compenso.
Sito web in “abbonamento”: Ogni anno si dovrà pagare all’agenzia che ha sviluppato il sito un costo fisso per il mantenimento del sito, il suo aggiornamento,ecc.
Alcune volte in questi abbonamenti è inclusa anche la modifica / aggiornamento dei contenuti.
Cosa è meglio?
Sono filosofie diverse, alcuni clienti preferiscono pagamenti “una tantum” altri l’abbonamento…
In entrambi i casi il preventivo dovrà riportare chiaramente:
- Il prezzo finale del sito “chiavi in mano” (in caso di abbonamento il costo annuale) eventualmente più iva.
- Il costo del servizio di hosting e per la registrazione del nome a dominio.
- Cosa effettivamente verrà realizzato con una descrizione in linea di massima del progetto.
- Cosa è compreso assieme allo sviluppo (fondamentale l’ottimizzazione SEO / indicizzazione: se in un preventivo viene taciuta, esclusa o non menzionata cestinate senza esitazione!)
- Se e cosa è escluso.
Tre appunti importanti:
A) il nome a dominio DEVE venire intestato a voi!
Potete verificarlo rapidamente visitando il sito whois.domaintools.com ed inserendo il vostro nome a dominio: nel campo “Registrant” ci deve essere indicato il vostro nome o quello della vostra azienda.
B) Chiedete se, una volta realizzato il sito, lo stesso sarà ceduto definitivamente a voi oppure se è concesso in “licenza”.
Nel primo caso, qualunque cosa accadesse tra voi e la web agency il sito è “vostro” nel caso di licenze a termine, “comodati d’uso”,ecc. il sito rimane di proprietà della web agency!
C) Chiedete se ci sono spese extra o non comprese nel preventivo da pagare a parte.
Ottimizzazione - posizionamento SEO
Ultime riflessioni su una componente fondamentale del proprio sito web.
Torno a ripetere…… un sito senza l’ottimizzazione SEO è come un’auto senza ruote: non va da nessuna parte!
Chiedete specificatamente e nei dettagli cosa intendono fare per l’ottimizzazione e per il posizionamento.
Posso dar ragione ad una web agency se dichiara che l’ottimizzazione è inclusa ma il successivo posizionamento potrebbe avere la necessità di costi aggiunti (ho detto potrebbe non “sicuramente ci sono dei costi aggiuntivi” nè! :mrgreen:)
Ma, se si inizia a parlare di:
- Costi fissi annuali per il posizionamento SEO
- Campagne AdWords
- Link building stile “basta comprare 10.000 link”
……. state alla larga!
Inoltre “state in guardia” anche se si promettono “certezze assolute”: nessuna e ripeto NESSUNA web agency o professionista posso garantire un posizionamento certo per una determinata keyword: chi comanda è pur sempre Google….
Infine.....
Ho scritto questa guida nella speranza che possiate scegliere una web agency o un professionista ( freelance per dirla all’inglese) serio per realizzare il vostro sito web…
Ma per favore non chiedete preventivi alle seguenti categorie che non c’entrano NULLA con coloro che lavorano davvero sul web:
- Amici, cugini, zii, cognati,ecc… se non si realizza siti web di “mestiere” non si può dare un risultato professionale!
- Quello che aggiusta computer… se dovete cambiare pneumatici alla vostra auto andate dall’elettrauto?
- Grafici e fotografi… la bellezza non è tutto per un sito web… per il conto corrente aziendale è molto più “appagante” un sito scenograficamente meno d’impatto ma che porta clienti, lavoro e soldi….
- Altri professionisti… in questi anni di lavoro ho sentito gente che si è appoggiata ad architetti, psicologi, avvocati…… mi manca ancora qualcuno che si sia rivolto al macellaio o al falegname e posso dire di averle sentite davvero tutte! 😀
- Web agency che promettono miracoli… in rete si trovano troppe offerte di “siti web gratuiti”, siti web a 100€, siti web professionali pronti in 24 ore….
Scherzi a parte spero che queste poche righe possano essere d’aiuto a chi sta cercando un professionista “vero” e non un venditore di fumo purtroppo molto comuni al giorno d’oggi….
Se avete domande o volete ulteriori ragguagli potete scrivere nei commenti.
Ciao! Per quando riguarda le agenzie che offrono anche l’hosting, non riesco mai a capire perchè le cifre annuali offerte (somme stellari) si discostano così tanto dalle cifre di hosting che puoi acquistare tranquillamente on line a pochi euro al mese. Non capisco cosa cambia tra le due opzioni..grazie
Buongiorno Caterina e grazie per il tuo commento.
Beh bisogna sempre vedere cosa viene offerto… delle volte sono vere e proprie scorrettezze in quanto prendono un hosting economico (giusto di recente mi è capitato un caso di un e-commerce pagato 5.000€ e con richieste da 200€ / mese per l’assistenza hostato sul piano più economico di Aruba…) per poi farci “la cresta”.
Altre volte non è il classico hosting condiviso ma magari l’agenzia ha una sua VPS dove mette solo i suoi clienti da questo il maggior costo ma al quale dovrebbero corrispondere maggiore sicurezza e performance.
Personalmente, tranne rarissimi casi, non mi accollo mai il discorso hosting: preferisco sia intestato e pagato direttamente dal cliente finale.
Partendo dal fatto che chi vende siti WordPress non realizza siti, ma fa copia e incolla al massimo con qualche modifica. I siti si fanno fare ai programmatori non ai copiaeincollatori.
Se copi e incolli un sito in wordpress allora il sito è del cliente.
Se un programmatore ti sviluppa un sito salvo diversi accordi il sito è concesso in licenza d’uso.
Chiedo scusa ma etichettare qualcuno come “copiaeincollatori” perché usa WordPress lo trovo molto superficiale… WordPress è un mezzo e come tale può essere usato bene o male.
Per tante attività di medio/piccole dimensioni l’avvento dei vari CMS ha permesso di avvicinarsi al web con costi molto più contenuti che in precedenza.
Inoltre “il programmatore che ti sviluppa il sito” vuol dire tanto e niente: se trovi “un cane” anche se sviluppatore ci si può ritrovare con un sito web peggiore di quanto si sarebbe potuto realizzate con WordPress (che tra le altre cose è utilizzato anche da molti siti web, testate giornalistiche ed informative anche molto importanti).
Quindi sarebbe meglio far sviluppare ad un programmatore solo, il sito che magari dovrebbe essere fatto da
-WP Developer
-Web Designer
-Frontend Developer
e poi seguito/ottimizzato/sponsorizzato da:
-SEO specialist
-Web Marketers
-Social Media Manager
Mi sembri un tantinello superbo e alquanto disinformato. Oggi WordPress da oltre ad un paniere di funzionalità che abbassano il prezzo, anche la possibilità di aggiornarsi con plugin davvero poco costosi e fatti BENE!
Capisco la qualità di scrittura del codice, sono programmatore anche io, ma non stiamo creando arte, è business. I clienti fanno il sito perché hanno bisogno di vendere e non hanno budget da spendere.
Aggiornati e vedrai che ne gioverai anche tu.
Alberto Cini
Grazie per il tuo intervento.
Ottimi consigli, in effetti è sempre vantaggioso rivolgersi ad un professionista in grado di realizzare un sito come si deve.
Già purtroppo ci sono troppi, molti improvvisati.
Dall’altra parte ci sono grosse aziende che, grazie un ottimo marketing, vendono prodotti di livello molto basso a prezzi assurdi!